iL Ritorno
Vinificazione
L’uva diraspata viene delicatamente pigiata, dopo la fermentazione segue un periodo di affinamento in serbatoi in acciaio, sempre a contatto con le fecce di fermentazione mantenute sempre in sospensione.
Vitigni
100% Barbera
Caratteristiche organolettiche
Il bicchiere si colora di porpora con grande intensità e consistenza. Un vino che sprizza dalla voglia di uscire dal bicchiere per prendervi e inebriarvi con aromi di frutti di bosco, viola, spezie dolci e un ricordo di fieno al sole.
In bocca la Barbera si fa sentire, non nasconde il suo carattere: bella nota fresca ma equilibrata da una buona morbidezza donata dall’esposizione perfetta sulla collina del castello di Moasca.
Abbinamenti tradizionali
Tipici antipasti piemontesi, vitello tonnato, carne cruda, tajarin al ragù di salsiccia e arrosti.
Abbinamento vegetariano/vegano
Zuppa di legumi, Formaggi freschi o di media stagionatura
Abbinamento occasionale
La Barbera chiama la tavola e la quotidianità ma non sottovalutatela troppo, vi farà fare belle figura anche nelle cena più importanti.